Notice: Undefined index: Pisa in /web/www_root/itineraromanica/_template/_defined_insteadof_default_chieselist.php on line 11
Scopri il romanico: Chiese della

Provincia di Pisa
XII - XIII secc.
Il battistero di Volterra si trova di fronte alla cattedrale ed ha un caratteristico impianto ottagonale sormontato da una cupola. Costruito tra la fine del XII e il XIII secolo, l’edificio sintetizza stili e stimoli provenienti soprattutto dall’area pisana e fiorentina.

Provincia di Pisa
XI - XII secc.
Nel cuore di Volterra, piccolo scrigno di tesori etruschi, romani, medievali e moderni, alle spalle della piazza dei Priori, si trova la cattedrale. La cattedrale si mostra oggi come un complesso monumentale stratificato, in cui l’impianto medievale ancora percepibile è stato modificato dalle aggiunte successive.

Provincia di Pisa
La storia della badia dei Santi Salvatore, Giusto e Clemente corre di pari passo alle vicende delle balze volterrane, molto vicine alle strutture. Le balze sono pareti argillose, ripide e franose che caratterizzano da sempre il paesaggio volterrano, fonte di ispirazione per viaggiatori, pittori e scrittori che lo hanno attraversato.

Provincia di Pisa
XIV sec.
La chiesa di San Biagio si trova inserita nel caratteristico centro storico di Montecatini Val di Cecina, un paese a vocazione mineraria. Qui si trovano le miniere di rame che hanno caratterizzato l’economia del territorio dall’epoca etrusca fino agli inizi del Novecento, quando l’attività produttiva è stata dismessa.

Provincia di Pisa
XII sec.
Inserita in un contesto naturalistico di grande suggestione, costituito da colline coperte da boschi, vigneti e oliveti, la badia di Morrona appartiene attualmente ad una tenuta privata.

Provincia di Pisa
XII sec.
La pieve di San Verano si trova all’interno del borgo medievale di Peccioli. Del castello erano proprietari i membri della famiglia della Gherardesca, che nel XII secolo lo cedettero al vescovo volterrano. A questa fase risale probabilmente la costruzione della pieve, che sorge proprio alle spalle della piazza pubblica dove si trova il palazzo Pretorio.

Provincia di Pisa
XIII sec.
Isolata dal castello medievale, la pieve di Palaia sorge sulla collina antistante l’abitato attuale e rappresenta uno straordinario esempio di architettura romanica costruita nel XIII secolo in Valdera.

Provincia di Pisa
Collocato su un ripiano del monte Conserva, il complesso monastico è inserito nell’area naturale protetta di interesse locale (A.n.p.i.l.) Valle delle Fonti.

Provincia di Pisa
XI sec.
Lungo la vecchia strada che collegava Pisa e Lucca si incontra la pieve di Pugnano, un inconsueto edificio romanico a due navate. Questa insolita tipologia architettonica si deve a due diverse fasi costruttive, riscontrabili nella muratura del fianco laterale occidentale.

Provincia di Pisa
XIII sec.
Al convento di Nicosia si arriva percorrendo una strada che sale a mezza costa sul monte attraverso gli olivi. Immerso nella natura, il complesso nasce da ristrutturazioni ed ampliamenti successivi che lo hanno trasformato in una struttura imponente, circondata da un’estesa cerchia muraria che segna i confini di una proprietà ormai alienata.

Provincia di Pisa
La chiesa di Sant'Jacopo in Lupeta si trova a mezza costa sul monte, immersa tra i verdi oliveti che segnano il paesaggio circostante.L’edificio romanico di grande suggestione e bellezza è costruito con materiali perfettamente squadrati, che spiccano per la bicromia. La singolarità di questa costruzione consiste nell’aver abbinato caratteristiche strutturali monastiche, come la pianta a croce commissa, a motivi decorativi ispirati alla cattadrale pisana, come le losanghe.

Provincia di Pisa
Nel medioevo la pieve di Santa Maria e San Giovanni si trovava all’esterno del castello di Vicopisano, sulla piazza detta «Campo di Santa Maria» dove si svolgeva il mercato.Collocata in una posizione strategica per la viabilità medievale, la pieve era direttamente dipendente dal vescovo pisano, tanto che le sue forme architettoniche e decorative richiamano da vicino quelle della cattedrale pisana.

Provincia di Pisa
Inserita all’interno del suggestivo Parco Termale di Uliveto, la chiesetta di San Martino al bagno è collocata in un’area stretta tra i fronti di cava di calcare del Monte Pisano e il fiume Arno.

Provincia di Pisa
Immersa nella campagna pisana, la pieve di Santa Giulia è situata appena fuori l’abitato di Caprona, un tempo dominato dalla fortezza di dantesca citazione.Costruita in diverse fasi e con diversi materiali, la pieve racconta una storia lunga quasi mille anni e si mostra ai viaggiatori come un edificio suggestivo, seppure incompiuto.

Provincia di Pisa
XI - XII secc.
La pieve di Calci è collocata nella Valgraziosa, così detta per la sua felice posizione geografica e conosciuta fino al secolo scorso per gli oltre cento mulini, localizzati lungo la strada che sale al Monte Serra.Situata nella parte bassa del paese, la pieve rappresenta un significativo esempio di derivazione dai modi costruttivi della cattedrale pisana.