Scopri il romanico: Chiese della Corsica

XII sec.
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, un tempo pievania di Carbini, si trova nel cuore del comune omonimo.

XI sec.
Situata al centro dell’attuale cimitero comunale, a pochi passi dal centro abitato del villaggio di Lumio, la chiesa potrebbe risalire alla seconda metà dell’XI secolo.

XII sec.
La Canonica è situata nella pianura della Marana, a sud di Bastia e nel cuore dell’antico quartiere romano di Mariana. Ancora visibili oggi, le vestigia della basilica paleocristiana e del battistero che compone il complesso episcopale.

XII sec.
La cattedrale dell’Assunta, ex cattedrale del vescovado del Nebbio, sorge non lontano dal cuore della città di Saint Florent.

XII-XIII secc.
La chiesa della pieve dedicata a Nostra Signora delle Nevi è situata in prossimità di Castello, frazione di Brando.

XII sec.
La chiesa della Santa Trinità e di San Giovanni Battista, un tempo pievania di Aregno, si trova nel cuore dell’attuale cimitero comunale e quindi a breve distanza dal villaggio che porta lo stesso nome.

XIII sec.
La chiesa di San Quilico si trova a valle di San Quilico, frazione di Cambia.

XII sec.
La chiesa di San Michele, presunta pievania di Bevinco, si trova all’esterno del villaggio di Murato.