Scopri il romanico: Glossario
ABCDFGILMNOPRSTV

Abbazia
Abbazia

Comunità monastica indipendente dall'autorità vescovile; complesso costituito dalla chiesa abbaziale e dagli edifici necessari alla vita dei monaci.

Abside
Abside

La parte a forma di emiciclo che chiude la chiesa in genere all'estremità orientale.

Affresco
Affresco

Tecnica di pittura murale eseguita sull’intonaco fresco con colori diluiti in acqua.

Archetto pensile
Archetto pensile

Elemento decorativo, impostato su peducci o mensole, che corre lungo il terminale dei muri e delle chiese.

Architrave
Architrave

Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti, sui quali s'appoggia oppure s'incastra, in modo da chiudere un vano quadrangolare e da sostenere l'eventuale peso sovrastante.

Archivolto
Archivolto

Fascia decorativa che si svolge lungo la fronte di un arco.

Arco (a tutto sesto, a sesto acuto, a sesto rialzato)
Arco (a tutto sesto, a sesto acuto, a sesto rialzato)

Struttura curva con funzione portante e decorativa impostata su colonne, pilastri o stipiti. Può essere a tutto sesto quando ha forma semicircolare, a sesto acuto quando la curva è spezzata nella parte superiore centrale a formare una cuspide, a sesto rialzato quando il centro della circonferenza è posto più in alto della quota del diametro.

Arco cieco
Arco cieco

Arco in aggetto sulla muratura, impostato su lesene o semicolonne: fa generalmente parte di una serie, con funzione decorativa.

Arredo liturgico
Arredo liturgico

Insieme di oggetti mobili (argenti, libri, paramenti ecc.) e immobili (pulpito, altare, recinto presbiteriale) utilizzati nelle funzioni e nelle celebrazioni religiose all’interno della chiesa.

Aula
Aula

Spazio della chiesa accessibile ai fedeli, distinto dal presbiterio riservato al clero.

Bacino ceramico
Bacino ceramico

Ciotola emisferica in terracotta invetriata e dipinta. Per il suo valore decorativo venne spesso inserita nelle murature delle moschee e delle chiese romaniche.

Bifora
Bifora

Finestra a due aperture, separate da colonnina.

Bozza
Bozza

Pietra sbozzata in forma di parallelepipedo irregolare per essere messa in opera.

Campanile a vela
Campanile a vela

Struttura muraria costruita in genere sulla facciata della chiesa e forata da aperture nelle quali si collocano le campane.

Canonica
Canonica

Istituto che raccoglieva a vita comunitaria il clero plebano in ordine al migliore svolgimento del culto e della cura pastorale, ovvero il luogo dove si conduceva la vita in comune. Dalla metà del XII il termine indica - come avviene ancora oggi - anche l´abitazione del rettore di una chiesa non canonicale.

Capitello
Capitello

Elemento in pietra di forma tronco-conica che si colloca alla sommità della colonna e serve all’appoggio dell’arcata o dell’architrave soprastante.

Capriata
Capriata

Disposizione di travi a triangolo usata come struttura di sostegno, generalmente in legno, per tetti a due falde.

Catino absidale
Catino absidale

Mezza calotta posta a copertura del semicilindro absidale.

Cattedrale
Cattedrale

Chiesa principale di una diocesi, dove vengono espletate le funzioni del vescovo, cui era riservata una cattedra -o trono- posta dietro o accanto all'altare maggiore.

Colonna (Pilastro)
Colonna (Pilastro)

Elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello. Se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Committente
Committente

Persona o ente laico o ecclesiastico che promuove e finanzia un’opera d’arte.

Concio
Concio

Pietra squadrata e levigata sulla faccia a vista, utilizzata nelle costruzioni.

Condaghe
Condaghe

Documento col quale si disponeva un lascito o una donazione a favore di una chiesa. Per estensione il libro nel quale sono trascritti gli atti relativi all’amministrazione di un monastero medievale della Sardegna.

Cornice marcapiano
Cornice marcapiano

Elemento architettonico definito da una serie di modanature sporgenti, spesso decorato da bassorilievi, con funzione
di marcare la separazione tra diversi livelli di un edificio.

Cripta
Cripta

Spazio voltato, parzialmente o totalmente sotterraneo, sottostante il piano di calpestio di una chiesa, spesso ospitante reliquie e corpi santi. Posto in corrispondenza del presbiterio, può estendersi a divenire una vera e propria chiesa.

Cupola
Cupola

Volta a calotta con perfetta simmetria centrale. Può avere base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Diocesi
Diocesi

Circoscrizione ecclesiastica sottoposta all’autorità del vescovo locale.

Falsa loggia
Falsa loggia

Serie di arcatelle murali che danno l’impressione visiva di una galleria percorribile.

Giudicato
Giudicato

Uno dei quattro regni (Cagliari, Arborea, Gallura,Torres), retti da un giudice o re, secondo la denominazione adottata in Sardegna tra l’XI e il XV secolo.

Imposta
Imposta

Superficie che corrisponde all’appoggio dell’arco su una colonna o un pilastro.

Lesena
Lesena

Elemento verticale di un muro, formato da un semipilastro o da una semicolonna.

Losanga gradonata
Losanga gradonata

Motivo ornamentale dei muri delle chiese romaniche, costituito da un quadrato per angolo ricassato nella muratura, spesso arricchito da decorazioni a tarsia.

Lunetta
Lunetta

Superficie semicircolare tra l’architrave di una porta e l’arco sovrastante.

Maestranze
Maestranze

Lavoratori impegnati in un cantiere edilizio, con diverse specializzazioni: architetti, tagliatori della pietra, muratori, scultori, pittori.

Matroneo
Matroneo

Loggiato interno aperto verso la navata centrale della chiesa, in origine riservato alle donne.

Monofora
Monofora

Finestra a unica apertura.

Navata
Navata

Divisione interna, per mezzo di colonne o pilastri, di una chiesa (o di una parte di essa) sviluppata in lunghezza.
Parte dello spazio interno di una chiesa, divisa dal rimanente da una fila di colonne o pilastri.

Opera bicroma
Opera bicroma

Tecnica muraria che consiste nell’alternanza, più o meno regolare, di pietre di diverso colore, perlopiù spesso pietre calcaree chiare alternate a pietre vulcaniche scure.

Ordine
Ordine

1. Partizione in orizzontale della decorazione di una superficie muraria.
2. Associazioni di uomini o donne che si consacrano a Cristo emettendo i voti in forma solenne.

Peduccio
Peduccio

Piccola mensola funzionale all’appoggio di archetti pensili o arcate murali. Può ospitare vari soggetti scolpiti a
rilievo.

Pergamo/Pulpito
Pergamo/Pulpito

Elemento dell’arredo liturgico della chiesa. Si compone di una cassa in pietra o in legno, innalzata in genere da su colonne e accessibile mediante gradini. Vi saliva il celebrante al momento della lettura delle sacre scritture.

Pianta (a T, longitudinale, a croce latina, ad aula unica)
Pianta (a T, longitudinale, a croce latina, ad aula unica)

Rappresentazione schematica (in scala ridotta) degli spazi che compongono un edificio.

Pieve
Pieve

Chiesa rurale con battistero facente capo ad una circoscrizione territoriale civile e religiosa. Inizialmente utilizzato per le circoscrizioni rurali in cui veniva suddivisa una diocesi, il termine passa ad indicare la chiesa che ne era posta a capo, cui era delegato dal vescovo il diritto di amministrare il battesimo e seppellire i defunti.

Polittico
Polittico

Dipinto su legno o tela costituito da più parti uniti da cornice fissa o cerniere.

Portale
Portale

Ingresso di un edificio, civile o religioso, caratterizzato da una struttura e da una decorazione architettonica più o
meno elaborate.

Predella
Predella

Fascia dipinta divisa in più riquadri solitamente posta nella parte inferiore delle pale d'altare dipinte su legno.

Presbiterio
Presbiterio

Parte della chiesa, attorno all'altare maggiore, destinata al clero; in genere separata dall’aula da uno o più gradini o da un recinto.

Protome
Protome

Elemento decorativo costituito da testa/busto umano, o di animale o di mostro, di animale con testa umana, con
funzione di decoro di mensole, cornici, frontoni.

Retablo
Retablo

Dipinto (pala) collocato sull’altare e composto da più scomparti lignei (polittico) raccordati da cornici. Gli scomparti sono dipinti a tempera su tavola e spesso hanno fondi d’oro. In Sardegna fu introdotto dopo la conquista catalano-aragonese.

Rosone
Rosone

In genere finestra circolare con motivo a raggiera posto nelle facciate delle chiese; indica anche un generico motivo
ornamentale della stessa forma.

Ruota
Ruota

Elemento decorativo della muratura, di forma circolare, perlopiù intarsiato.

Specchio
Specchio

Partizione verticale di una superficie muraria, ottenuta in genere per mezzo di lesene.

Strombo/Sguancio
Strombo/Sguancio

Taglio obliquo delle pietre che compongono la finestra, sia verso l’esterno sia verso l’interno della chiesa. Questo sistema permette di raccogliere dall’esterno il massimo della luce possibile, concentrarla verso il centro e diffonderla all’interno sotto forma di fascio luminoso.

Tarsia
Tarsia

Tecnica ornamentale che incastra tra loro pezzi di vario materiale tagliati in piccole dimensioni, secondo un disegno prestabilito. Nel romanico dell'alto Tirreno, incasso su una base marmorea incavata di pezzi sagomati, utilizzato per pavimenti e formelle decorative.

Tecnica pseudoisodoma
Tecnica pseudoisodoma

Tecnica costruttiva che utilizza grandi lastre ben riquadrate, disposte in maniera alternata di testa e di piano. Si
differenzia dalla isodoma per non corrispondere all'intero spessore del muro.

Tetramorfo
Tetramorfo

Rappresentazione dei Vangeli e degli Evangelisti mediante i rispettivi simboli: l’uomo per Matteo, il leone per Marco, il toro per Luca e l’aquila per Giovanni.

Timpano
Timpano

Spazio triangolare situato sopra la trabeazione e delimitato da due spioventi.

Transetto
Transetto

Spazio architettonico più o meno esteso, che si sviluppa in direzione trasversale rispetto alle navate.

Trifora
Trifora

Finestra a tre aperture, separate da colonnine.

Volta a botte
Volta a botte

Copertura costituita da un semicilindro impostato su due muri perimetrali.

Volta a crociera
Volta a crociera

Copertura costituita dall’incrocio di due volte a botte tra loro ortogonali.